| 
					Abaco | 
					Termine di derivazione latina “abacus” e greca “abax” che indicato 
					tavolette di legno usate per la scrittura. In termini architettonici 
					indica la parte superiore del capitello | 
				
					| 
					Abbaino | 
					Indica una struttura, generalmente rialzata, che permette di 
					illuminare il sottotetto, ma generalmente indica qualsiasi struttura 
					che si distacchi dal tetto, che crei uno spazio di illuminazione. | 
				
					| 
					Acciottolato | 
					Indica un particolare tipo di pavimentazione che prende nome 
					dal “ciotto” una particolare pietra di forma ovale. | 
				
					| 
					Acroterio | 
					Elemento decorativo tipico dei templi posto sul frontone. Termine 
					che deriva dal greco “akroterion” e dal termine latino “acroterium” 
					che hanno il significato di estremità o culmine  | 
				
					| 
					Alabastro | 
					È un particolare tipo di roccia di natura sedimentaria. E’ particolarmente 
					usato per pavimentazioni e rivestimenti | 
				
					| 
					Battilastra | 
					È il tipo di lavorazione sulle lastre metalliche ottenuta con 
					la martellatura su calchi rigidi  | 
				
					| 
					Becco di civetta | 
					È un particolare tipo di connessione delle lastre che presenta 
					una sezione di quarto di cerchio | 
				
					| 
					Calce | 
					La calce è un composto chimico ottenuto per cottura di rocce 
					calcaree composte da ossido di calcio e idrossido di calcio 
					che a contatto con l’acqua subisce un trasformazione chimica 
					e fisica trasformandosi in un composto solido. Sin dall’epoca 
					antica è usata come composto di malte e altri conglomerati. | 
				
					| 
					Calcestruzzo | 
					È un impasto composto da cemento con aggregati di diverse dimensioni 
					che con l’aggiunta di acqua si trasforma in un composto molto 
					resistente. Importante nell’impasto è la giusta misura delle 
					componenti , difatti l’impasto deve essere facilmente malleabile 
					nella lavorazione e resistente quando si è essiccato, per questo 
					l’impasto non deve essere ne troppo molle ne troppo asciutto. | 
				
					| 
					Laminato plastico | 
					Lastra o foglia di plastica ottenuta con l’unione di più strati 
					di carta | 
				
					| 
					Laminatura del vetro | 
					Particolare procedimento di colatura e rullatura che riduce 
					il vetro in lastre. Per la lavorazione la pasta di vetro deve 
					essere mantenuta ad una particolare temperatura. Ci sono due 
					tipi di laminatura quella fra due rulli | 
				
					| 
					Lega metallica  | 
					Composizione di vari materiali in cui almeno uno dei componenti 
					deve essere di metallo. La leghe più usate sono senz’altro l’acciaio 
					e la ghisa. Fra le altre leghe che non contengono posiamo citare 
					il ferro l’alluminio, il piombo l’ottone, il magnesio e il titanio. | 
				
					| 
					Legante | 
					Prodotto in polvere che unito con l’acqua si trasforma in una 
					massa solida inglobando altri elementi | 
				
					| 
					Legname | 
					Termine dato al prodotto lavorato derivato dagli alberi. Può 
					essere trattato in diversi modi e la differenza è data a seconda 
					del taglio: in ciocchi, rotondo, segato in tavole, oppure squadrato. 
					L’impiego dei diversi tipi di legnami è dato a seconda dell’uso 
					a cui viene destinato.  | 
				
					| 
					Marmetta - Marmettone | 
					Sono entrambi delle lastre di pietra formati da due strati, 
					la marmetta formato da uno strato di graniglia, il marmittone 
					formato da uno strato di scaglie di marmo, unite con polvere 
					di marmo e cemento. | 
				
					| 
					Marmo | 
					Roccia calcarea metamorfica | 
				
					| 
					Massetto | 
					È usato come base della pavimentazione interna, ed è formato 
					da calcestruzzo e malta | 
				
					| 
					Massicciata | 
					Strato di pietra di varia natura che ha uno spessore di 50 cm 
					circa che costituisce parte del corpo ferroviario o stradale | 
				
					| 
					Materie elastoplastiche e plastiche | 
					Materiali solidi che costituiti da polimeri naturali o sintetici 
					modificati come i plastomeri e le resine che possono avere caratteristiche 
					molto diverse tra loro | 
				
					| 
					Mattone | 
					Elemento a forma di parallelepipedo utilizzato per edificare 
					muri. Possono essere fabbricati in modi diversi a seconda dell’utilizzo 
					. Possono essere pieni o semipieni come i foratini. Le misure 
					del mattone sono standard. L’elemnto principale nella fabbricazione 
					è l’argilla e a seconda  delle altre sostanze immesse nell’impasto 
					possono avere caratteristiche ed impieghi diversi. | 
				
					| 
					Mazza, Mazzetta, Mazzuolo, Mazzapicchio, Mazzaranga | 
					Attrezzi per lavorare le pietre. 
					Mazza è in acciaio e si usa soprattutto per togliere protuberanze 
					sul blocco pietroso. 
					Mazzetta è in acciaio e si usa per battre sugli scalpelli 
					Mazzapicchio è un pestello in legno impegato per compattare 
					piccolo materiale pietroso nella pavimentazione anche detto 
					acciottolato. 
					Mazzaranga è un pestello in ferro | 
				
					| 
					Politura del vetro | 
					Processo di lucidatura  | 
				
					| 
					Polvere | 
					Materiale ridotto in parti minute. Industrialmente le polveri 
					usate sono: 
					polvere di marmo, derivata dalla lavorazione dello stesso, e 
					serve per formare industrialmente  carta, ceramica, gomma, 
					vetro acciacco, mentre nell’edilizia serve per formare calcestruzzi, 
					intonaci e stucchi. | 
				
					| 
					Polverizzazione | 
					Processo di degradazione dello strato marmoreo a causa di infiltrazioni 
					di solfato di calcio portato principalmente dalle piogge in 
					atmosfera inquinata o del degrado degli intonaci delle costruzioni 
					che provocala disgregazione del materiale. | 
				
					| 
					Porcellanatura | 
					Procedimento che si ottiene tramite due processi di cottura 
					successiva uno a temperatura bassa ed una più alta  a 800 
					gradi,  che permette la formazione di uno strato di copertura 
					proteggendo la superficie di acciaio | 
				
					| 
					Porfido | 
					Roccia molto usata in antichità per i rivestimenti. Ha un colore 
					tipico rosso, detto appunto “rosso porfido” che fa parte della 
					famiglia delle rocce quarzifere | 
				
					| 
					Piombatura del vetro | 
					Si usa sulle superfici di vetro per metallizzarle, creando uno 
					strato sottile e uniforme di piombo. | 
				
					| 
					Piombo | 
					È un metallo molto tenero. Di solito si trova associato ad altri 
					minerali, e si ottiene mediante un processo di frantumazione, 
					fusione per torrefazione e raffinazione. 
					In antichità era molto usato si per accessori di uso quotidiano 
					(anche piatti e bicchieri), sia nell’edilizia, in quanto è un 
					metallo che si tratta facilmente, e anche fuso con altri metalli 
					ne migliora la lavorabilità. | 
				
					| 
					Quartabuono | 
					La lavorazione a quartabuono è la lavorazione del bordo delle 
					lastre di pietra, che permette la connessione degli angoli. |