Architettura Urbanistica e Progettistica rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Architettura
Facoltà e aziende
Elementi e Materiali
Ricerca
Segnala

Aalto
Alberti
Bernini
Fuksas
Gaudì
Juvara
Le Corbousier
Nervi
Palladio
Piacentini
Piano
Ponti
Vitruvio
Wright

American Suburbia
Città Globale
Roma San Lorenzo
Roma Tor tre teste

 

 

Architettura Urbanistica e Progettistica



Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404. La sua famiglia, originaria di Firenze, si trova nella città ligure a causa di un provvedimento d’esilio. Il giovane Alberti studia a Padova dal Barzizza, spostandosi poi a Bologna per laurearsi, nel 1428, in diritto canonico, con la prospettiva di intraprendere la carriera ecclesiale.

La ricchezza della sua formazione fa dell’Alberti non semplicemente un architetto, ma un erudito dell’epoca, esperto in più campi. Dai suoi studi l’intellettuale giunse alla teoria dell’uomo artefice del proprio destino, tornando dunque verso le filosofie classiche, nelle quali l’uomo, per mezzo della razionalità, riesce a giungere a conoscere il Bello.

Riportando questa teoria nell’architettura, l’artista crede che la proporzionalità delle forme negli edifici di epoca romana, sia da sempre alla base dell’arte edificatoria ideale.

Nei prima anni della sua vita ecclesiale, l’Alberti si trova all’estero al seguito del cardinale Albergati, che fu legato papale prima in Francia e poi in Germania.

L’Alberti, tornato in Italia, viene fatto priore di San Martino a Gangelandi da papa Eugenio IV.

Tra il 1432/34 si impegna nella scrittura di opere come il “De familia” e soprattutto il “Descriptio urbis Romae”, una descrizione scientifica sui monumenti presenti nella città Eterna.

Altre opere da citare sono “de statua” e il “de Pittura”, dove l’artista pone le basi per la descrizione dell’arte in prospettiva.

A Ferrara, nel 1438, si hanno le notizie delle prime opere architettoniche realizzate con la collaborazione dell’Alberti, ci riferiamo all’Arco del Cavallo e al campanile del Duomo.

Papa Niccolò V affidò all’architetto un lavoro di restauri di alcuni edifici di Roma, mentre l’Alberti prosegue anche il lavoro di autore di opere di letteratura, come il “De re aedificatoria”.

Sempre l’Alberti supervisionerà il recupero di una nave romana nel lago di Nemi.

Intorno alla metà del XV secolo inizia un periodo d’oro per l’arte dell’architetto.

In maniera quasi ininterrotta l’Alberti si occuperà di palazzo Ruccellai, Santa Maria Novella, Le cappelle del S. Sepolcro e di S. Pancrazio a Firenze, a Mantova la chiesa di San Sebastiano.

L’ultima opera dell’artista fu la tribuna dell’Annunziata a Firenze.

L’arte dell’Alberti intende allontanarsi dalla stile “barbaro” antecedente. Le sue costruzioni tendono alla leggerezza e all’ariosità, nel rispetto di proporzioni matematiche e riecheggiando lo stile dell’arte classica.

L’artista muore a Roma nell’aprile 1472.