Architettura Urbanistica e Progettistica rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Architettura
Facoltà e aziende
Elementi e Materiali
Ricerca
Segnala

Aalto
Alberti
Bernini
Fuksas
Gaudì
Juvara
Le Corbousier
Nervi
Palladio
Piacentini
Piano
Ponti
Vitruvio
Wright

American Suburbia
Città Globale
Roma San Lorenzo
Roma Tor tre teste

 

 

Architettura Urbanistica e Progettistica



VITRUVIO

Marcus Vitruvius Pollio (80 a. C. – 23 a. C.) è stato un importante architetto ed ingegnere romano; a lui si deve l’unica opera latina di architettura giunta sino a noi, il De architectura, opera in 10 libri che tratta di materiali, costruzioni, geometria, idraulica, macchine da guerra, etc. (l’opera è dedicata all’imperatore Ottaviano Augusto).

Poche sono le informazioni circa la vita professionale di Vitruvio; di certo, fu al servizio di Giulio Cesare come responsabile delle macchine belliche. In epoca imperiale, la sua opera fu particolarmente apprezzata dall’imperatore Ottaviano Augusto, che gli affidò la gestione e la revisione delle macchine belliche di cui erano dotate le legioni romane (il X libro del De Architectura, La Meccanica, raccoglie notevoli informazioni riguardo le macchine da attacco e da difesa). Grazie ad Ottavia, sorella dell’imperatore, Vitruvio ricevette numerosi incarichi nella realizzazione di molte opere (grazie alla sua opera, l’imperatore gli concesse un vitalizio).

Per secoli la sua opera è stata una insostituibile fonte per l’architettura occidentale; a Vitruvio, infatti, si riconosce la capacità di aver trasformato l’architettura in un nuovo sapere tecnico capace di elevare la tecnica ad una vera e propria scienza.

Secondo Vitruvio, l’architetto è un intellettuale capace di modellare lo spazio secondo i requisiti dell’utilitas, firmitas e venustas; in quest’ottica, il corpo umano diventa il parametro per valutare funzionalità, bellezza e struttura di ogni opera architettonica. Secondo un’interpretazione aristotelica, l’architettura diventa imitazione dell’ordine naturale.

Il nuovo sapere tecnico di Vitruvio porta a nuovi precetti che stabiliscono principi e legami delle parti architettoniche: l’ordinatio riguarda la proporzione ed il ritmo tra le parti; la dispositio porta ad un preciso ordine tra gli elementi; la symmetria garantisce l’equilibrio dell’insieme.

Per Vitruvio, “il perfetto artefice” deve conoscere la letteratura, il disegno, la storia, l’ottica, la medicina, etc

L’architettura viene divisa dall’autore in sei categorie: Ordine (Ordinatio), Disposizione (Dispositio), Armonia (Eurythmia), Proporzione (Symmetria), Decoro (Decor), Distribuzione (Distributio).

Per secoli il De architectura è stato il principale manuale dei costruttori e la maggiore fonte di tutti gli autori di architettura.

Nel periodo storico che ha portato alla riscoperta ed alla reviviscenza della cultura artistica e letteraria greca e latina, il Rinascimento, l’opera di Vitruvio ha goduto di notevole fortuna.

Nel 1414 l’umanista Poggio Bracciolini, già “scopritore”, di alcune orazioni di Cicerone, porta a nuova luce il trattato di Vitruvio ritrovato nella biblioteca monastica di Montecassino.

Da allora, il De Architectura è stato considerato da numerosi studiosi, da Leon Battista Alberti ad Andrea Palladio, da Sebastiano Serio a Claude Perrault, quale summa del sapere classico sull’architettura.

Ma i pensieri di Vitruvio hanno avuto particolare importanza anche in matematica e nello studio delle proporzioni umane. Leonardo da Vinci realizzò il suo uomo vitruviano partendo proprio dalle considerazioni contenute nel terzo libro del De Architectura; Leonardo dice infatti che "Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che le misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo. Il centro del corpo umano è per natura l’ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, si toccherà tangenzialmente, descrivendo un cerchio, l’estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi."

In questo cerchio descritto da Vitruvio, Leonardo riesce da inserire anche un quadrato che tocca mani e piedi del disegno, così da far rientrale la figura dell’uomo proporzionata in queste due figure geometriche.