| 
		
		
		
		
		
"Vetrina Italia" 
		il primo centro informativo sul patrimonio storico artistico italiano.  
		
		 
		Il 
		progetto "Vetrina Italia", promosso dal Ministero per i Beni e le attività 
		culturali, in collaborazione con Il Ministero per gli Affari Regionali, 
		e sponsorizzata da Grandi Stazioni S.p.A., Gioco del Lotto-Lottomatica, 
		Touring Club d'Italia, Esso Italiana, Telecom, Civita Zetema ha come obiettivo 
		di assicurare, migliorare e accrescere !'informazione e la capacità attrattiva 
		del patrimonio storico e artistico italiano. Lo spazio espositivo, composto da un padiglione trasparente multimediale 
		di circa 700 mq., aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19, è situato 
		al centro di Roma, in Piazza dei Cinquecento, tra le Terme di Diocleziano, 
		il Museo Nazionale Romano e la Stazione Termini, in un punto strategico 
		e crocevia per i moltissimi cittadini romani e turisti che ogni giorno frequentano 
		la città di Roma.
 "Vetrina Italia" permette di avere notizie in modo multimediale su istituzioni 
		e imprenditori che hanno come fine principale la tutela, la gestione e la 
		valorizzazione delle ricchezze culturali, di conoscere l'offerta culturale 
		del nostro Paese e, inoltre, di avere il controllo continuo dei beni culturali 
		italiani per mezzo di postazioni internet, percorsi virtuali e pannelli 
		esplicativi divisi per aree geografiche.
 
 Si possono consultare sedi di convegni, seminari e tavole rotonde. Dispone 
		inoltre, tramite 20 postazioni internet, di cui una creata appositamente 
		per i disabili, l'accesso ad un database di circa 30.000 schede per informazioni 
		del patrimonio storico-artistico italiano suddiviso per tipo e categorie 
		di beni.
 
 In tempo reale si possono prenotare alberghi, spettacoli, concerti e musei 
		e avere notizie su tutta l'offerta culturale italiana.
 Le informazione del database, che sarà aggiornato periodicamente, permette 
		la più incisiva e puntuale conoscenza dei beni culturali che sono sul territorio 
		italiano, notizie disponibili, tra qualche giorno, anche in lingua inglese.
 
 La struttura è fornita, nel suo interno, di un grande schermo centrale, 
		un book shop, una sala conferenze e un punto informativo. Si avvicenderanno 
		di mese in mese una regione diversa, che avrà modo di far conoscere la propria 
		storia culturale, ambientale, le tradizioni e l'artigianato.
 
 La prima regione ad essere ospitata è la Lombardia che promuove le proprie 
		bellezze artistiche e naturali, prodotti dell’artigianato lombardo e poi 
		immagini dei laghi e delle montagne oltre a proposte di visite a musei , 
		mostre e parchi. Seguiranno la Calabria e il Piemonte.
 
 All'interno della struttura "Vetrina Italia" si può vedere il Progetto Minerva, 
		studiato per la digitalizzazione del patrimonio culturale che costituisce 
		uno degli obiettivi della Direzione Generale per la Società dell'informazione 
		della Commissione Europea.
 
 “Vetrina Italia – ha detto il Ministro Giuliano Urbani - è un esempio di 
		come i settori dell’accoglienza turistica e dei beni culturali debbano fare 
		sistema per promuovere il Paese, le grandi stazioni, gli hub aeroportuali 
		e i porti marini sono i luoghi in cui l’Italia si presenta al mondo .Grazie 
		a simili iniziative, che auspico possano essere ripetute anche in altre 
		città, milioni di persone saranno in grado di avvalersi ogni giorno di un 
		bagaglio di informazioni sul patrimonio e gli eventi culturali il più completo 
		ed esauriente possibile”.
 
		
		Maurizio Cerulli |