| SPREAD 
		Gruppo Bilderberg -
		
		
		Bilderberg Group 
        Nel maggio del 1954 nei 
		pressi della città di Arnhem, passaggio stradale sia della E35 che della 
		A12 (Europaweg), a Oosterbeek (nei fatti un satellite di Arnhem) si 
		riuniscono dei personaggi, alcuni non noti alle cronache e alle masse, 
		di levatura mondiale, altri noti  come il principe Bernhard van 
		Lippe-Biesterfeld, il primo ministro belga Paul Van Zeeland, Józef 
		Retinger politico europeista polacco e Walter Bedell Smith allora capo 
		della CIA. La riunione si tenne all'hotel de Bilderberg che diede 
		origine al nome del gruppo. La conferenza dovette 
		avere successo se fu deciso di ripeterla annualmente e al di la di ogni 
		supposizione sulle tematiche del gruppo questa cadenza di incontri è 
		stata mantenuta fino ad oggi. Gli incontri di questo 
		gruppo elitario sono annuali e avvengono in strutture alberghiere di 
		prestigio. I partecipanti, ormai più di cento, ricevono inviti informali 
		ed essendo personalità economiche, spesso bancari, politici ed altre 
		eccellenze del mondo Occidentale trattano problematiche economiche, 
		finanziarie, politiche e strategiche spesso a livello globale. In linea 
		di massima gli incontri avvengono in Europa (inclusa Turchia) 
		intervallati, circa ogni quattro anni, da un incontro Nord Americano. In 
		Italia ci sono stati incontri: una volta a Stresa, provincia di Verbania 
		in Piemonte, e due volte a Cernobbio, provincia di Como in Lombardia, 
		nella Villa d’Este. Il gruppo Bilderberg ha 
		una sede in Olanda nella città di Leida (Leiden) che dista circa trenta 
		chilometri a sud ovest da Amsterdam. Una commissione permanente con un 
		Presidente e un Segretario Generale Onorario,  chiamata Steering 
		Commitee, organizza la conferenza. Annualmente la stampa riceve i nomi 
		degli invitati ma non ha accesso all’incontro che non è pubblico. Questa 
		esclusione di uditori ha incrementato nel tempo teorie sulla creazione 
		di complotti da parte dei partecipanti.   
		Presidenti della Steering 
		Committee: 
			
			Bernhard van Lippe-Biesterfeld 
			(1954–1975) Conte e poi Principe consorte regina Giuliana dei Paesi 
			Bassi, fondatore e primo presidente nella storia del Worldwide Fund 
			for Nature (WWF), è stato uno degli artefici della fondazione del 
			Gruppo Bilderberg.
			Walter Scheel (1975–1977) già 
			Presidente della Repubblica Federale Tedesca, già vice-Cancelliere e 
			Ministro degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca.
			Alec Douglas-Home (1977–1980) 
			già Primo ministro del Regno Unito, già Leader del Partito 
			Conservatore.
			Eric Roll (1986–1989) Barone di 
			Ipsen, già direttore della Banca d'Inghilterra, già presidente del 
			banca d'affari SG Warburg.
			Peter Carington, VI Barone di 
			Carrington (1990–1998) già segretario di Stato per gli Affari Esteri 
			del Commonwealth e già segretario generale della Nato.
			Étienne Davignon (dal 1998 
			ancora in carica nel 2011) già Commissario europeo per il Mercato 
			Interno, l'Unione Doganale e gli Affari Industriali, già Commissario 
			europeo per l'Energia e gli Affari Industriali, già Commissario 
			Europeo del Belgio. |