| 
		
        CAMERA DI COMMERCIO   
        
		Le Camere di Commercio – suddivise sul territorio in base all’ordinamento 
		provinciale danno la possibilità agli imprenditori (agricoltori, commercianti, 
		artigiani, industriali, ecc.) di conoscersi e di intraprendere affari, grazie 
		all’acquisizione di dati e notizie utili sugli operatori economici.  
        
		Danno 
		inoltre la possibilità ai privati di promuovere la propria impresa o azienda 
		in Italia e all’estero. 
		Le informazioni relative alle imprese che affluiscono 
		dalle varie Camere di Commercio vengono aggregate in un unico archivio elettronico 
		centralizzato, a questo possono accedere istituti di credito, grandi aziende, 
		professionisti, notai, commercialisti e imprenditori in genere.  
		Alla Camera 
		di Commercio ci si rivolge per registrare un’impresa e per avviarla, visto 
		che la sua nascita è sottoposta per legge alla registrazione nei registri 
		camerali, che costituiscono un’anagrafe economica in cui sono registrati 
		tutti i movimenti salienti dell’impresa stessa fino alla sua eventuale estinzione.   
		Le principali fonti camerali di informazione sono: 
		Funzione di primaria importanza delle 
		Camere di Commercio 
		svolgono è il supporto all'informazione 
		economica, che avviene grazie alla pubblicazione 
		di prodotti editoriali, periodici, riviste, statistiche, studi, analisi 
		socio-economiche. Per l'accesso a questo indispensabile patrimonio informativo 
		camerale c'è il sito: 
		 
		
		www.camerecultura.it. 
		Servizi telematici: 
		 
		www.registroimprese.it
		
		 
		il ruolo svolto dalle Camere di Commercio garantisce 
		l’aggiornamento del sistema imprenditoriale grazie alla continua attualizzazione 
		del sistema informativo, che si rivela di fondamentale importanza per la 
		diffusione delle novità sulla base delle disposizioni normative e legislative 
		e sulle possibilità di accesso ad agevolazioni e finanziamenti. |