| 
CONSOB 
Commissione 
Nazionale per la Società e la Borsa 
      
		
		
		
La CONSOB, ovvero “Commissione 
Nazionale per la Società e la Borsa”, ha lo scopo di rendere efficiente e 
competitivo al massimo il mercato mobiliare del nostro paese, di seguire il suo 
sviluppo e tutelare gli investitori. 
È stata istituita nel 1974, 
inizialmente come organo di  vigilanza dei fondi mobiliari e delle società 
quotate in borsa, coprendo dei ruoli fino ad allora appartenuti al Ministero del 
Tesoro. 
Le sue funzioni si ampliano nel 
1983, quando diviene organo di vigilanza delle operazioni di risparmio pubblico. 
  
Oggi, grazie a molti interventi 
legislativi, è una autorità amministrativa indipendente e autonoma, atta 
al controllo del mercato mobiliare italiano. 
Normativa di riferimento è: D.Lgs. n. 58/1998 e Legge n. 216/1974 
Le sue funzioni sono molte e 
riguardano diversi campi: la regolamentazione degli investimenti e delle 
informazioni fornite dalle società, la vigilanza sulla trasparenza delle 
operazioni di negoziazione, la regolamentazione delle modalità di 
investimento e la sanzione nel caso del mancato rispetto delle regole, la
verifica e l’accertamento di violazioni e abusi, il controllo delle 
informazioni fornite dalle società. 
La CONSOB è costituita da cinque 
membri: un Presidente e quattro commissari.
 
A livello nazionale la CONSOB 
coopera con la Banca d’Italia, che ha la funzione di mantenere la stabilità 
patrimoniale del sistema economico; a livello internazionale collabora invece 
con molte Autorità che hanno le sue  stesse funzioni. 
indirizzo: 
Via G.B. Martini, 3 - 00198 ROMAtel. 39 06 84771 (centralino) - fax 39 06 8417707
 
email: consob@consob.it internet:
www.consob.it 
sede operativa secondaria: 
Via Broletto, 7 - 20121 MILANOtel. 39 02 724201 (centralino) - fax 39 02 89010696
 |