PARCHI rubrica di CORRERENELVERDEONLINE

  Ambiente e Natura Cosa sono l'ambiente e la natura? Enti ambientali Associazioni naturalistiche CFS (Corpo Forestale dello Stato) ERSAF (Ente Regionale per i Servizi dell'Agricoltura e Foreste) CAI (Club Alpino Italiano) FAI (Fondo Ambiente Italiano) Greenpeace Legambiente Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli)

AMBIENTE PARCHI ASSOCIAZIONI BOTANICA VIAGGI

Correrenelverdeonline

PARCHI NAZIONALI

Parchi  e aree di interesse nelle regioni

Bioparchi e riserve

Aree marine protette

Parchi Esteri

 


 


PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE

Istituito il 28 agosto 1989, il Parco Nazionale dell’Aspromonte si presenta come una struttura aspra e accidentata, ricoperta di immense foreste che si estende dall’estremità meridionale della Calabria tra il Mar Tirreno, lo stretto di Messina e il Mar Ionio.

Il massiccio dell’Aspromonte è costituito in prevalenza da gneiss e micascisti archeozoici, nella sua parte centrale, e da formazioni sedimentarie posteriori nella periferia; la parte più elevata, che culmina con il Monte Montalto di 1.955 metri, è costituita da una catena da cui partono numerosi contrafforti, su uno dei quali corre lo spartiacque Tirreno-Ionio; quasi tutti i contrafforti scendono assai ripidi verso il mare.

Forre profonde e selvagge dovute all’azione dei corsi d’acqua di torrenti e fiumare caratterizzano l’ambiente reso ancora più suggestivo dalla ricchezza di vegetazione tipica della macchia mediterranea e del sottobosco.

Altra caratteristica morfologica dell’Aspromonte è la presenza di terrazzi( chiamati piani o campi), scaglionati su quattro livelli sovrapposti e distribuiti a diverse altezze; sui più alti il clima è nettamente alpino per attenuarsi gradatamente nella discesa verso il mare.

Lungo le strade tortuose si dispiegano i paesaggi delle grandi vallate e delle dorsali montane, da cui alberi giganteschi si levano verso il cielo, come sembrano librarsi verso il cielo gli isolati paesini dell’osso più duro della Calabria.

L’itinerario poi sale ancora, oltre i 1.300 metri, nel paesaggio incantevole della montagna verde di pini larici, faggi, pioppi, acacie, sorbi, abeti che si levano solenni nel silenzio rotto solo dal soffiare del vento.

In queste immense selve si rifugiò Garibaldi con i suoi 2.000 volontari nel 1862 quando, muovendo dalla Sicilia, tentò un colpo di mano per restituire Roma all’Italia.

Il 29 agosto dello stesso anno fu raggiunto dall’esercito regio e nello scontro Garibaldi fu ferito ad una gamba e imprigionato per un mese. Fu poi amnistiato.

Nella zona litoranea fino a 300 metri predominano agrumeti, orti, frutteti, talvolta irrigui; nella collina, fino a 600 metri vigneti e uliveti.

La fauna conserva ancora entità più che rimarchevoli soprattutto per quanto riguarda i rapaci, sono presenti l’aquila reale, il gufo reale, il biancone (Circaetus gallicus) un rapace che si nutre di rettili, anfibi e piccoli mammiferi, lungo circa sessanta centimetri con testa grossa, occhi grandi, ali lunghe ed ampie e con una colorazione bianca nelle parti inferiori del corpo e scura in quelle superiori, il capovaccaio, l’astore, lo sparviero, il falco pecchiaiolo, ecc. …

Tra i mammiferi: il lupo, il cinghiale, il gatto selvatico, lo scoiattolo, la martora, la lontra, ecc. …

Di grande interesse scientifico è un piccolo roditore noto soprattutto nelle Alpi: il driomio (Dryomys intermedius), un animaletto lungo appena una decina di centimetri, dall’aspetto intermedio tra il ghiro e il quercino.

 

 

 

 

[../_pubblicita/inferiore.htm]

160x600_promo