| 
		
		Giorgio Groppi Cenni biografici e opere: Giorgio Groppi è nato a Piacenza dove vive e lavora. Dopo essere stato allievo di Marino Marini all'Accademia 
		di Brera a Milano, dal 1957 ad oggi ha realizzato opere di notevole impegno. 
		Tra le più significative, il Cavallo ferito collocato nel giardino comunale 
		di Campione d'Italia, primo bronzo di un museo all'aperto destinato ad accogliere 
		opere dei maggiori scultori internazionali contemporanei. Il Cavallo ferito 
		appare anche nella sede piacentina della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. 
		 Ha 
		eseguito la complessa decorazione plastica della Cappella del Crocifisso 
		nella chiesa del Corpus Domini a Piacenza, per la quale ha realizzato tutte 
		le vetrate. Suoi sono anche i Crocifissi posti nelle absidi della chiesa 
		quattrocentesca di S. Domenico a Borgotaro e di quella romanica di S. Donnino 
		a Piacenza. Altre Crocifissioni sono nel Santuario della Madonna della Quercia 
		di Bettola (Piacenza) e nella chiesa di Santa Francesca Cabrini a Codogno. 
		Un suo Crocifisso è stato donato da Sua S. Papa Giovanni Paolo II ad una 
		chiesa erigenda in Cracovia e in occasione della sua visita a Piacenza nel 
		giugno 1988, il Santo Padre ha indossato una Croce Pettorale realizzata 
		da Groppi. Un suo grande bronzo Yo pienso, y es asì o Don Chisciotte 
		è collocato nel giardino antistante la Galleria Ricci Oddi di Piacenza nelle 
		cui sale, oltre al bozzetto de Le signore dell'estate, si trova l'opera, 
		pure in bronzo, Antonius Placentiae Patronus. Altri suoi lavori sono conservati 
		in importanti collezioni italiane e straniere (New York, Zurigo, Il Cairo, 
		Berna, Lugano, Parigi, Washington). Nel 1968 un suo piccolo Cavallo in bronzo mostrato dal 
		poeta spagnolo Raphael Alberti a Picasso è stato molto apprezzato dal grande 
		pittore. Nella collezione artistica della casa automobilistica Ferrari c'è 
		un bronzo Cavallino rampante che lo scultore ha donato all'ingegnere Enzo 
		Ferrari. Un suo bronzo si trova nel Museo Lercaro - Fondazione Lercaro di 
		Bologna e a Piacenza, davanti allo stabilimento JOBS, è collocato Genesi, 
		un grande bronzo alto 3,30 metri. Sempre a Piacenza, nell'atrio della Basilica 
		di Sant'Antonino, detto del Paradiso, è collocata la grande statua bronzea 
		raffigurante Papa Gregorio X (1271-1276). Numerose sono le statue eseguite per le chiese di Piacenza: 
		in Cattedrale è collocata la statua della patrona della città, Santa Giustina; 
		nella Basilica di San Savino si trova il bronzo dell'omonimo santo; una 
		raffigurante Padre Pio è posta nei pressi chiesa della SS. Trinità. Una 
		grande statua di San Colombano, invece, è presente nell'Abbazia di Bobbio 
		(Piacenza), mentre nella piazza di Travo (Piacenza) campeggia il monumento 
		equestre a Sant'Antonino. Nella raccolta numismatica del museo Fitzwilliam dell'Università 
		di Cambridge figurano tutte le medaglie coniate da Groppi in occasione di 
		varie celebrazioni.  fonte Ufficio Stampa 9muse9 in occasione della mostra 
		Sotto il segno del gallo tenutasi a Piacenza nel dicembre 2005    |