Cinema: Casting, recitazione, attori e attrici, case di produzione, registi rubrica di CORRERENELVERDEONLINE

Generi Cos'è il Genere Azione Commedia Drammatico Fantascienza Fantasy Giallo Horror Thriller Western

Cinema Film & Recensioni Registi Attori Attrici Festival Musica Teatro

Correrenelverdeonline

Cinema
Settima Arte
Bollywood
Hollywood
Hong Kong
Recensioni
Cortometraggio
Storia del Cinema
Storia del Cinema II
Konstantin Stanislavskij
Lee Strasberg
Pappagone
Il Principe della risata
Cinema e Psiche
Cinema e Psiche II
Link Utili

Actor's Studio
Attore
Casting
Costumi
Direttore di doppiaggio
Distribuzione
Doppiaggio
Storia del doppiaggio
Tecnica del doppiaggio
Moviola
Luci
Metodo Stanislavskij
Produzione Tecnica
Regia
Regia cinematografica
Sceneggiatura
Storyboard
Suono

 


Generici Statici Image Banner 300 x 250


Film Thriller

Il genere thriller è incentrato maggiormente su uno svolgimento frenetico narrativo della pellicola, senza attimi di pausa e perennemente immerso in un'atmosfera di suspense e mistero condito con frequenti colpi di scena.

Questi tipi di pellicole hanno l'unico fine di stuzzicare la curiosità dello spettatore, guidandolo passo passo verso la soluzione finale dell'enigma su cui poggia tutta la trama; in un thriller in cui non si conosce l'identità dell'assassino, chi di noi spettatori non ha mai ipotizzato possibili teorie su chi sia il killer di turno e sulle motivazioni che lo spingono a compiere efferati delitti?

In questi generi di film, la componente psicologica gioca un ruolo essenziale poiché fornisce le ragioni che dettano i comportamenti dei vari personaggi che popolano la scena e soprattutto il “perché” il cattivo della pellicola uccide le proprie vittime.

Però non tutti i thriller utilizzano gli ingredienti assassino-uccisioni-vittime per richiamare l'attenzione del proprio pubblico; ci sono per esempio i thriller romantici che non utilizzano spargimenti di sangue o persone uccise come nel caso di “Appuntamento a Wicker Park” (2004) di Paul McGuigan con Josh Hartnett, Diane Kruger e Matthew Lillard.

Qui si racconta un intreccio amoroso che si muove su un filone costruito su stratagemmi e piani ben architettati per conquistare l'amore della propria vita, ma come si sa l'amore vince anche contro trappole ben ordite; macabri rituali di morte sono sostituiti da meccanismi psicologici pianificati atti a conquistare la persona amata.

Molti generi si mescolano a quello thriller originando numerose ibridizzazioni di sottogeneri; ad esempio i thriller horror rappresentano questa categoria.

Film ibridi di questo genere sono quelli appartenenti alla saga di “Scream” di Wes Craven (che ebbe due sequel nel 1997 con “Scream 2” e nel 2000 con “Scream 3” sempre diretti dallo stesso Craven) dove alla componente thriller si aggiunge quella splatter o a volte quella slasher.

Altro film vero e proprio campionario di efferatezze è “Saw l'enigmista” del 2004 diretto da James Wan con Tobin Bell, il quale può definirsi un thriller horror; thriller perché fino alla fine non si sa chi sia il geniale ideatore di trappole mortali conosciuto appunto come “enigmista” e horror perché la fine a cui sono destinati le vittime delle trappole costruite da Jigsaw non sono adatte a stomaci deboli.

La saga è composta da sei pellicole e nonostante il declino della sceneggiatura, inversamente proporzionale al numero crescente dei capitoli, Saw sembra non perdere i propri fans per strada, attratti comunque dalla curiosità morbosa di vedere nuovi marchingegni usati come strumenti di morte.

La linea di demarcazione tra il genere poliziesco e quello thriller è molto sottile e la differenza si nota solo da un'analisi accurata dei due generi; nel thriller il regista e gli sceneggiatori confezionano un prodotto che tende a far immedesimare lo spettatore con i personaggi del film, inducendoli ad assumere stati di suspense e di terrore in alcuni casi.

Anche nella preparazione di un assassinio da parte dell'antagonista, lo spettatore viene coinvolto in prima persona a differenza del poliziesco in cui la vittima viene già trovata morta senza aver assistito alla modalità con cui è avvenuto l'omicidio.

Il poliziesco invece è incentrato essenzialmente sullo svolgimento delle indagini che a volte avvengono in modo distaccato nei confronti dello spettatore.

Un altro genere che può confondersi con il thriller è il giallo; nel thriller di solito il buono di turno deve ostacolare i piani dell'antagonista, coinvolgendo lo spettatore per quasi tutta la pellicola, che compie i suoi delitti in modo seriale mentre nel giallo il mistero si risolve, con il raggiungimento del culmine, nella parte finale della storia.

Un genero ibrido è il noir thriller in cui i riflettori sono puntati sul cattivo e non su chi compie le varie indagini per incastrarlo; inoltre a differenza di un vero e puro noir qui l'attenzione è incentrata sull'azione della storia piuttosto che sull'aspetto psicologico.

Oltre agli omicidi, le tematiche dei noir thriller possono essere le più svariate (rapine, sparatorie e aggressioni); tra le pellicole di questo genere possiamo trovare “Rapina a mano armata” (1956) di Stanley Kubrick con Sterling Heyden, “Il padrino” (1972) di Francis Ford Coppola con due mostri sacri della recitazione come Marlon Brando e Al Pacino, “Giungla d'asfalto” (1950) di John Huston con Sterling Hayden e Louis Calhern, “Inside man” (2006) di Spike Lee con Clive Owen, Denzel Washington e Jodie Foster e “Seven” (1995) di David Fincher con Brad Pitt, Kevin Spacey e Morgan Freeman.

Altro genere ibrido è il thriller catastrofico che si sofferma su un tema principale di natura catastrofica; film di questo genere sono “Stormy weather” e “Terremoto” (1974) di Mark Robson con Charlston Heston.

Sottogenere molto seguito è l'action thriller in cui si raccontano le vicende del protagonista (o dei protagonisti) che in una corsa contro il tempo cercano di opporsi ai vari antagonisti che si frappongono sulla loro strada.

Negli action thriller la fase delle indagini è sormontata totalmente dall'azione incalzante infarcita da armi, sparatorie, esplosioni e duelli corpo a corpo; tra le varie pellicole vanno ricordate “The transporter” (2002) di Louis Letterier e Corey Yun con Jason Statham e la saga incentrata su Jason Charles Bourne (interpretato da Matt Demon) : “The Bourne Identity” (2002) di Doug Liman, “The Bourne Supremacy” (2004) di Paul Greengrass e “The Bourne Ultimatum” (2007) sempre diretto da Paul Greengrass.

Ibrido molto apprezzato è anche il thriller drammatico che incentra le vicende su tematiche tristi e malinconiche scandite da un ritmo narrativo rallentato in modo da sintonizzare lo spettatore con l'atmosfera emotiva che impregna tutta la pellicola.

Ne sono un esempio “Stolen live” (2009) di Anders Anderson con Jon Hamm e Josh Lucas, “Nella rete del serial killer” (2008) di Gregory Hoblit con Diane Lane, “Amabili resti” (2009) di Petr Jackson con Mark Wahlberg e Rachel Weisz, “Il collezionista di ossa” (1999) di Phillip Noyce con Denzel Washington e Angelina Jolie.

Il thriller ecologico, diffusosi intorno agli anni settanta, invece narra l'eterna lotta tra natura e uomo con quest'ultimo che deve fermare la minaccia ambientale.

Un genere che mischia tensione e carica erotica è il thriller erotico che il più delle volte mostra la protagonista, indiziata di un omicidio, che instaura un rapporto sentimentale con il poliziotto che conduce le indagini; quest'ultimo non sa se ritenere l'imputata del delitto colpevole poiché è coinvolto sentimentalmente e quasi tutta la pellicola verte questo dilemma.

Film divenuti veri e propri cult del genere thriller erotico (e non) sono “Attrazione fatale” (1987) di Adrian Lyne con Michael Douglas e Glenn Close e “Basic Istinct” (1992) di Paul Verhoeven con Michael Douglas e Sharon Stone.

Il thriller fantascientifico unisce argomenti di suspense a elementi fantascientifici come accade in “Io sono leggenda” (2007) di Francis Lawrence con Will Smith, “Cloverfield” (2008) di Matt Reeves, “Pulse” (2006) di Jim Sonzero con Kristen Bell e “L'alba del giorno dopo” (2004) di Roland Emmerich con Dennis Quaid e Jack Gyllenhaal.

Diffuso anche il thriller legale con molti film che usano come sceneggiatura famosi romanzi ambientati per la maggior parte in aule di tribunale; i più importanti sono quelli dello scrittore John Grisham che hanno ispirato film come “Il rapporto Pelican” (1993) di Alan J. Pakula con Julia Roberts e Denzel Washington.

Il thriller politico (maggiormente diffuso durante il periodo della Guerra Fredda) si incentra su vicende che mostrano intrighi e piani internazionali che vedono invischiati politici importanti nelle pellicole di questo genere; film di questo tipo sono ad esempio “The Manchurian Candidate” (2004) di Jonathan Demme con Denzel Washington e Meryl Streep.

Complesso ma nello stesso tempo affascinante ed intrigante risulta il thriller psicologico che pone il conflitto tra protagonista ed antagonista su un piano psicologico e mentale più che su quello fisico e diretto.

Pellicole del genere sono “L'ombra del dubbio” (1943) di Alfred Hitchcock con Teresa Wright, “Velluto blu” (1986) di David Lynch con Isabella Rossellini e Kyle MacLachlan e “L'altro uomo” (1951) di Alfred Hitchcock con Robert Walker.

Il thriller religioso tratta argomenti mistici mescolati a tematiche colme di tensione come ne “Il codice Da Vinci” (2006) di Ron Howard con Tom Hanks e Ian McKellen e “The body” (2001) di Jonas McCord con Antonio Banderas.

I thriller soprannaturali sono un mix di suspense ed elementi razionalmente inspiegabili e quindi sovrannaturali; appartengono a questa tipologia “Il sesto senso” (1999) di M. Night Shyamalan con Bruce Willis e Haley Joel Osment.

Regista maestro nel trasformare le paure della psiche umana in enormi successi cinematografici fu Alfred Hitchcock che è tutt'ora il simbolo delle storie thriller per eccellenza; infatti il suo nome è associato a pellicole thriller di ottima fattura.

E' proprio questa sua capacità di sfruttare le debolezze umane per amplificare la suspense e la tensione nelle sue pellicole che spinsero i critici e il pubblico a soprannominarlo “re del brivido”.

Inizialmente il suo operato fruttò pellicole in terra inglese tra cui “Il club dei trentanove” (1935); successivamente, intorno agli anni quaranta, il regista andò a vivere nella mecca del cinema ovvero Hollywood.

E' qui che partorisce i più grandi capolavori thriller mai concepiti nel panorama hollywoodiano come “Rebecca, la prima moglie” (1940) con Laurence Olivier, “Il sospetto” (1941) con Cary Grant, “L'ombra del dubbio” (1943) con Teresa Wright, “Nodo alla gola” (1948) con James Stewart, “Il delitto perfetto” (1954) con Grace Kelly, “La finestra sul cortile” (1954) con James Stewart e Grace Kelly, “L’uomo che sapeva troppo” (1956) con James Stewart e Doris Day, “Vertigo” (o anche “La donna che visse due volte”) (1958) con James Stewart e Kim Novak, “Intrigo internazionale” (1959) con Cary Grant, “Psyco” (1960) con Anthony Perkins, “Gli uccelli” (1963) con Rod Taylor e “Frenzy” (1972) con Jon Finch.

La psicologia non fu usata solo da Hitchcock ma anche da registi dell'espressionismo tedesco come Fritz Lang con il suo “Il dottor Mabuse”(1922) con Rudolf Klein-Rogge e Robert Siodmak con “La scala a chiocciola” (1945) con Dorothy McGuire e George Brent.

Anche la produzione americana diede il suo contributo al genere thriller con film cult come “Angoscia” (1944) di George Cukor con Ingrid Bergman, “Il terrore corre sul filo” (1948) di Anatole Litvak con Burt Lancaster e “La morte corre sul fiume” (1955) di Charles Laughton con Robert Mitchum.

Durante gli anni sessanta però la popolarità dei thriller crebbe anche grazie a pregevoli opere come

“L’occhio che uccide” (1960) di Michael Powell con Karlheinz Böhm e Moira Shearer, “Il collezionista” (1965) di William Wyler con Terence Stamp e “Gli occhi della notte” (1967) di Terenece Young con Audrey Hepburn.

Tra i vari registi che si cimentarono in questo genere, si distinsero Robert Aldrich con “Un bacio e una pistola” (1955) con Ralph Meeker e Albert Dekker e “Che fine ha fatto Baby Jane?” (1962) con Bette Davis e Joan Crowford; John Frankenheimer con “Va’ e uccidi” (1962) con Frank Sinatra e Janet Leigh, “Sette giorni a maggio” (1964) con Burt Lancaster e Kirk Douglas e Costa-Gavras con “Z - L’orgia del potere” (1969) con Yves Montand e Irene Papas.

I thriller che si ispiravano a teorie di cospirazione presero piede intorno agli anni settanta con pellicole come “Una squillo per l’ispettore Klute” (1971) di Alan J. Pakula con Jane Fonda e Donald Sutherland, “Il giorno dello sciacallo” (1973) di Fred Zinnemann con Edward Fox, “La conversazione” (1974) di Francis Ford Coppola con Gene Hackman, “I tre giorni del condor” (1975) di Sydney Pollack con Robert Redford e “Il maratoneta” (1976) di John Schlesinger con Dustin Hoffman e Laurence Olivier.

Contemporaneamente si creò una nuova elite di registi che ebbe la capacità di relazionare gli elementi di terrore con il grande cinema che seppe realizzare produzioni di ottima fattura.

Tra questi cineasti ricordiamo Brian De Palma per “Omicidio a luci rosse” (1984) con Melanie Griffith e “Mission: impossible” (1996) con Tom Cruise e John Voight.

Ovviamente un elogio speciale è riservato ad uno dei più grandi registi di tutti i tempi, Steven Spielberg con “Duel” (1971) con Dennis Weaver , “Lo squalo” (1975) con Roy Scheider e Richard Dreyfuss e “Jurassic Park” (1993) con Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum.

Registi apprezzati per le loro opere thriller sono sicuramente Michael Mann con “Manhunter” (1986) con William Peterson e Brian Cox” e “Collateral” (2004) con Tom Cruise e Jamie Foxx, David Lynch con “Velluto blu” (1986) con Isabella Rossellini e Kyle MacLachlan e “Mulholland Drive” (2001) con Laura Harring e Naomi Watts, i fratelli Ethan e Joel Coen con “Fargo” (1996) con William H. Macy, e “Non è un paese per vecchi” (2007) con Tommy Lee Jones e Javier Bardem.

Altro memorabile regista è Jonathan Demme, che diresse il grande successo “Il silenzio degli innocenti” (1991) con Jodie Foster ed Anthony Hopkins; la pellicola rispolverò e portò al successo il personaggio del dottore cannibale Hannibal Lecter che già con “Manhunter” fece capolino nel mondo della celluloide.

Indimenticabile il personaggio di Jack Torrance interpretato da Jack Nicholson nel famosissimo e tenebroso “Shining” (1980) che in modo indelebile è rimasto nelle menti di coloro che amano il cinema; la scena in cui il piccolo Danny percorre con il suo triciclo il lungo corridoio dell' Overlook hotel è uno dei momenti di più alta suspense del cinema hollywoodiano.

In Italia riscosse molto successo, dagli anni settanta in poi, il thriller made in Italy prodotto da Dario Argento che realizzò film spaventosi e stilisticamente validi come “Profondo rosso” (1975) con Daria Nicolodi e Gabriele Lavia, “Suspiria” (1977) con Jessica Harper, “Phenomena” (1985) con Jennifer Connelly e Daria Nicolodi.

Inconfondibili le atmosfere tetre e cupe in cui venivano risucchiati gli spettatori che seguivano le trame dei suoi thriller ricchi di personaggi misteriosi e fortemente disturbati; il killer seriale di ogni pellicola è mosso da motivazioni radicate in un'infanzia segnata dalla violenza e da un trauma che ha scatenato in lui la follia omicida.

 

 

 

 

 

 

160x600_promo