arte: servizi e argomenti artistici rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

-Arte

-Arte: parola, suono, colore

-Architettura

-Pittura

-Scultura

-Il risultato della creazione

-The result of the creation

-Villa Castelbarco Albani

-Barocco Leccese

-Body and Soul Salvador da Bahia

-Premio Scarpa


-Storia dell'Arte

-Arte Cinese

-Arte Giapponese

-Arte Indiana

-Arte Precolombiana

-metodi di costruzione


-I Classici della Letteratura

-Boccaccio

-Casa del Boccaccio

-Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

-Poetica Boccaccesca

-Decamerone

-Boccaccio Padre della Prosa Volgare

-Dante

-Poetica

-Vita Nova

-Divina Commedia

-Petrarca

-Poetica Petrarchesca

-Canzoniere


Associazioni

Associazione De Nittis

-Fondazione Pergolesi Spontini

-Sant’Apollonia


Castello di Genazzano

-Storia del Castello

-Il restauro

-Immagini

Tadolini

-Studio Tadolini

-Storia dello Studio

-Immagini dello Studio


Archivio

-Magie d’ambra

-Ardea

-Apparenze mediterranee

-Centro Artistico Atellano

-Santa Marta

-Albano villaggio preistorico

-Alterazioni Video

-Intervista a Marco Berchi

-Intervista a Roberto Luciani

-Vetrina Italia

-Villa Adriana

ARTE


 

Agata Bulla, Giovanni Caristia, Mary Orlando, Salvatore Santoddì, Angela Trippa

nel giorno 16 maggio 2004 fu inaugurata a Catania, presso Artesia - Galleria d’Arte, la collettiva "Apparenze mediterranee. Racconti di una giovane pittura d’immagine".

In mostra sono apparse le opere di cinque artisti siciliani: Agata Bulla, Giovanni Caristia, Mary Orlando, Salvatore Santoddì e Angela Trippa. 25 dipinti che raccontano il Mediterraneo, un Mediterraneo "centro di erranze, geo-grafie, espressioni sinestetiche", come scrive Vitaldo Conte nel testo critico che accompagna l’esposizione e che riportiamo nel virgolettato dopo il titolo.

Racconti di una giovane pittura d’immagine

"Il quadro e la pittura, come ho scritto nel catalogo di Anteprima della XIV Quadriennale (svoltasi a Napoli), hanno conosciuto, negli ultimi decenni, ricorrenti morti e impreviste, conturbanti rinascite. Costituiscono, per l’ultima generazione, un mezzo come un altro di espressione: ma anche uno spazio "altro" da investigare, con le sue convenzioni e iconografie, confrontandolo con mutamenti antropologici e comunicativi. Il quadro diviene schermo e specchio per pulsioni, proiezioni, intime e sociali, che ascoltano emozioni, aspettative, cronaca: l’atto pittorico, il cosiddetto painting, muove la staticità oggettuale e la texture del dipinto, divenendo "evento che fa accadere" le sue realtà ed alchimie.

L’ultima pittura d’immagine ricorre, talvolta, tra le varie possibilità, ad una raffigurazione paradossale, visionaria, lirica, ironica, che "rilegge" il percorso-trama di poetiche prevalentemente del Novecento. Nello stesso tempo "memorizza" istanze mitiche e movimenti del sogno interiore dell’artista, emergenti, come apparenze, sulle stesure narrative della tela. I fili creativi entrano e si perdono, nella fattura labirintica del quadro, con influenze di varia natura, rielaborate in un "progetto dolce", mai invasivo, che fa dipingere l’immagine perturbante, svuotata da una profondità materica (come per magnetizzare l’esistenza dipinta). Le tracce e figure sono passages che liberano interne ragioni, percorsi, con il "filtro" del ricordo (storico, personale, inventato).

Questa pittura è intrinsecamente "colta" nel proprio porsi come processo di rielaborazione culturale e manuale, più che nella scelta visiva di attraversamenti e "manierismi" della storia dell’arte. Diviene histoire, espressa con le frasi di un discorso iconico, attraversando movimenti d’immagine "frontale" (nel senso che è tutto accade davanti, senza lateralità o nascondimenti dello sguardo), in un dettato "a tutto campo" che si snoda con scansioni testuali esclusivamente "immaginali".

Il racconto di questo quadro può richiedere una scrittura di accompagnamento diversa da quella critica, ponendosi come lettura ed espressione continuamente "parallela" all’essenza dipinta, intorno a cui la parola costruirà la propria narrazione con lo "spessore" dei suoi segni. Questi non potranno, forse, descrivere compiutamente i significati e i segreti dell’ immagine riflessa, ma potrebbero, viceversa, essere disponibili ad un reciproco "contagio" nel nome della contaminazione creativa.

La parola Mediterraneo, nelle sue possibili evocazioni e dimensioni, è un immenso complesso di ricordi e sensazioni, come sottolinea anche Roland Barthes. Si presta, quindi, a divenire effetto, luogo, laboratorio di apparenze d’arte, soprattutto per questa giovane, ultima, pittura d’immagine: i suoi segreti, impulsi e moventi (culturali e archetipici) hanno un naturale itinerario, che sembra subire il fascino di ogni sud (reale, simbolico, visionario) del mondo. La sua natura non è solo nell’acqua, ma è pure nella terra, nell’aria, nella luce, nei colori, nei suoni, negli odori, nelle tracce.

Il Mediterraneo è "centro" di erranze, geo-grafie, espressioni sinestetiche, che possono essere "solcate" da chiunque, anche come il proprio "viaggio di Ulisse", con l’attrazione irresistibile ad oltrepassare i confini del mondo visibile di ogni epoca, attraversandoli come se fossero sempre nuove, estreme "colonne d’Ercole".

Le apparenze mediterranee di quest’ultima pittura d’immagine sono, anche, ambientazioni e mitemi interiori di un immaginario creativo "navigante", con la propria strumentazione artistica, su un perturbante Mediterraneo: ricercano possibili rappresentazioni per la propria visione, che vuole vivere nelle spazio di una "pittura raccontata", come nei lavori di Agata Bulla, di Giovanni Caristia, di Mary Orlando, di Salvatore Santoddì e Angela Trippa."

Agata Bulla

La pittura d’immagine di Agata Bulla si manifesta in una rappresentazione, a tratti divisionista, di elementi naturali che danno vita a immagini poetiche.

Giovanni Caristia dà luogo invece a raffigurazioni "sospese", quasi oniriche in cui la resa pittorica ne amplifica l’irrealtà.

Mary Orlando

Il "classicismo" di Mary Orlando diviene "moderno" nel taglio fotografico, negli atteggiamenti, nella postura dei suoi personaggi.

Salvatore Santoddì sceglie invece di rappresentare "scorci" cittadini nei quali campeggiano spesso, forse a simboleggiare rinnovamento o addirittura declino, una gru o impalcature.

Angela Trippa

Angela Trippa, infine, dipinge paesaggi e vedute che "vivono" grazie alla matericità del colore.

L'evento, le notizie e le immagini sono state divulgate da: Ufficio Stampa TRIBE Piccola Società Cooperativa ar.l.