Cultura: ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE, LUOGHI, personaggi e festività rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Cultura
Personaggi
Feste e Ricorrenze
Libri, Opere, testi ed editoria
Papi e Papato

160x600_promo

 

 

cultura: rubrica dedicata ad associazioni, biblioteche, luoghi, personaggi e festività


 

Francesco Petrarca di Andrea del CastagnoFRANCESCO PETRARCA

Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304; il padre, notaio fiorentino esiliato da Firenze perché appartenente alla fazione dei Bianchi, si trasferisce insieme alla famiglia ad Avignone, allora sede pontificia.

Il giovane Francesco viene avviato allo studio della grammatica, della dialettica e della retorica sotto la guida di Convenevole da Prato; successivamente studia legge, prima a Montpellier, poi a Bologna. Tornato ad Avignone, frequenta l’elegante mondo cittadino, intrattenendosi in conviti ed altri eventi, sempre ricercato per la sua arguzia e prontezza d’intelligenza; conosce una gentildonna, Laura, e si innamora di colei che “distolse il mio animo giovanile da ogni turpitudine, lo ritrasse, come si suol dire, con l’uncino, e lo spinse a mirare in alto”.

Il poeta cerca una sistemazione tranquilla ed onorevole prendendo i voti degli ordini religiosi minori. Studia con fervore filosofia morale e letteratura, ed approfondisce in particolare la lettura di Cicerone, Virgilio, Sant’Agostino ed i Padri della Chiesa.

Dopo esser stato cappellano del cardinale Giovanni Colonna, viaggia a lungo in Europa, spinto da un’instancabile bisogno di conoscenza. Nel 1337 torna definitivamente ad Avignone e si trasferisce in solitudine a Valchiusa, desideroso di trovare nell’intimità degli studi e della meditazione un equilibrio spirituale tra le passioni ed il bisogno di condurre una vita integralmente cristiana.

Questo dissidio spirituale tra le l’ideale religioso e le ardenti passioni rappresenta un costante nella travagliata vita del poeta; la ricerca della gloria e dei piaceri terreni lacera il suo animo desideroso di lodare Dio.

Nel 1342 Petrarca si ferma per circa un anno a Selvapiana (Parma), dove porta a termine la stesura del poema in latino Africa, al quale l’autore affidava la sua gloria.

Dal 1342 al 1353 il poeta ritorna nell’abitazione di Valchiusa, dalla quale si allontana spesso per alcuni viaggi in Italia, la patria sempre cara. Dal 1353 sino al 1374 Petrarca vive in maniera stabile in Italia, dapprima presso i Visconti a Milano, poi a Padova, Venezia ed Arquà, dove conclude la sua vita “lungi dai tumulti, dai rumori, dalle cure, leggendo continuamente, scrivendo e lodando Dio”.

La tensione del Petrarca tra lo spirito e I piaceri terreni trova precise legami con il mutare delle situazioni sociali e culturali del tempo; la cultura medioevale, retta dall’idea di trascendenza, contrasta con la nuova civiltà umanistico-rinascimentale; la bellezza dell’esistenza terrena e la dignità dell’uomo appaiono come nuovi valori per superare un periodo dominato dalla gerarchia dell’universo.

Se il poeta che meglio ha espresso l’anima profonda del medioevo, Dante, era legato alla teologia ed alla poesia, alla politica ed alla religione, al contrario il Petrarca respinge la Scolastica perché interessato alle scienze morali; dalla lettura di Sant’Agostino, dei Vangeli e dei Padri della Chiesa il poeta rivolge la sua meditazione verso il dramma del peccato, scava nella propria anima alla ricerca della redenzione.

Anche gli interessi politici del Petrarca differiscono da quelli di Dante; se per Dante la politica era inscindibile dalla poesia e dalla morale, il Petrarca sfugge al colloquio con gli uomini del suo tempo e si rifugia nella grande civiltà dell’antica Roma per cercare negli scritti dei poeti latini classici un’ideale ancora moderno di perfezione umana.

 

Il Secretum

Tra il 1342 ed il 1343, nella tranquilla residenza di Valchiusa, Petrarca immagina di una serie di colloqui con Sant’Agostino, e li raccoglie in tre libri scritti in latino. Davanti al maestro il Petrarca confessa il suo male spirituale, nato da quel senso di scoramento per non cercare i beni veri, ma la gloria e l’onore, la fama e l’amore. Sant’Agostino intuisce che l’infelicità del Petrarca è causata dal peccato; ma da esso ci si può liberare, seguendo il bene e la virtù ed estirpando dall’animo tutto ciò che allontana il poeta dall’amore verso Dio.

La soluzione del poeta però non è quella accettata dal fratello Gherardo, diventato monaco; il Petrarca accetta di sfidare la fortuna e rimanere tra gli affanni umani prima di dedicarsi “al retto cammino della salute”.

La produzione del Petrarca in lingua latina è maggiore rispetto a quella in italiano; alle rime ed alla prosa in latino, infatti, il poeta affidava la sua fama.

Delle numerose lettere scritte dal Petrarca, ci restano quattro Epistolari; il Rerum Familiarium raccoglie 350 lettere, scritte tra il 1325 ed il 1366 e divise in 24 libri. Una parte di queste lettere è rivolta ai grandi scrittori classici, da Cicerone a Orazio.

Le altre raccolte sono Sine nomine, Varie, e Senili.

Nel 1338 il poeta da vita ad una vasta opera biografica degli uomini illustri del passato. De Viris illustribus, rimasta incompiuta, raccoglie numerose biografie che vanno da Romolo a Mosè, da Adamo a Giasone.

Tra le opere morali e religiose del Petrarca si ricorda il De vita solitaria, opera dedicata all’esaltazione della vita dedita allo studio ed alla meditazione.

 

Il Canzoniere

Nel 1374 Petrarca rivede e corregge la raccolta Rerum vulgarium fragmenta, antologia delle rime in volgare; vi si contano 366 poesie (317 sonetti, 29 canzoni, madrigali, sestine e ballate). Le rime sono state scritte in tempi diversi, continuamente rielaborate e corrette dal poeta; qui si presentano in un complesso unitario ed organico che reca all’inizio una partecipazione diretta del lettore ad una storia non solo personale, ma tesa a ricercare in senso profondo della vita. In un continuo fluttuare dell’anima, il Petrarca passa dall’illusione terrena alla redenzione, in una complessa storia spirituale che si conclude con la canzone alla Vergine e l’amore per Dio.

L’immagine di Laura sottende tutta l’opera come mito soave e irraggiungibile nella sua natura; la sua persona, amata in gioventù ed ispiratrice di alti sentimenti d’amore, diviene ora il mito di una felicità totale. Sotto l’influsso della lirica provenzale, il poeta ha elaborato un nuovo concetto dell’amore, visto come simbolo della vita profonda e molteplice della coscienza, spogliato dei valori allegorici dello stil novo e presentato con uno spessore individuale ben definito. Il travaglio personale del poeta travalica l’esperienza personale per cogliere ogni uomo nella stessa esperienza; in questo modo quell’io che si confessa chiaramente all’inizio del Canzoniere diventa simbolo del contrasto tra infinito e finito che ogni uomo vive nella continua ricerca di significati capaci di giustificare l’esistenza.

 

Cultura ] Giubileo ] Novecento ] Paidéia ] Presepe ] Ambra ] Obelischi Romani ] Fontane Romane ] Ghetto e Sinagoga di Roma ] Oratori al Celio di Roma ] Palazzo Pitti ] Assisi ] Monte Oliveto ] Sabbioneta ] Castel del Monte ] Grecìa Salentina ] San Martino della Battaglia ] Santuario delle Grazie ] Bedriacum ] Agenzia Patrimonio Culturale Euromediterraneo ] Vocabolari on line ] Manuali ] Cerca ]

Festività: storie, leggende e tradizioni ] Capodanno ] Epifania ] Benedizione degli Animali ] Sant'Agata ] Carnevale ] San Giuseppe ] San Valentino ] Festa della Donna ] Quaresima ] Pasqua ] Primo Aprile ] Festa della Liberazione ] Natale di Roma ] Primo Maggio ] Festa della Mamma ] Immacolata Concezione ] Festa della Repubblica ] Indipendence Day ] Presa della Bastiglia ] San Nicola ] Santi Pietro e Paolo ] San Giovanni ] Santa Rosalia ] Ferragosto ] San Petronio ] Madonna del Rosario ] Oktoberfest ] Ognissanti ] Halloween ] Sant'Ambrogio ] San Gennaro ] 4 Novembre ] Natale ] Giorno dela Memoria ] Giorno del Ricordo ]

Personaggi ] Alessandro Magno ] Antonio da Padova il Santo ] Santo Antonio Abate ] Archimede ] Dante Alighieri ] Ludovico Ariosto ] Augusto ] Averroè ] Baden Powell ] Edward Bunker ] Honoré de Balzac ] Muriel Barbery ] Ferdinando Magellano ] Alexander Graham Bell ] Antonie Henri Becquerel ] Alberto Bertoldi ] Otto Von Bismarck ] Giovanni Boccaccio ] Jay David Bolter ] Keynes ] Corrado Calabrò ] Italo Calvino ] Carlo Magno ] Massimo Carlotto ] Caterina de' Medici ] Catullo ] Camillo Benso Cavour ] Alessandro Manzoni ] Cesare ] Cleopatra ] Cristoforo Colombo ] Antonio Corpora ] Francesco D'Agostino ] San Francesco ] Santa Chiara ] Jacopa dei Settesoli ] Salvator Dalì ] Gabriele Dannunzio ] Giorgio De Chirico ] Grazia Deledda ] Donatien Alphonse de Sade ] Walt Disney ] Umberto Eco ] Thomas Edison ] Formentano ] Auguste Escoffier ] Cesar Ritz ] Federico Barbarossa ] Federico II ] Filippo il macedone ] Ugo Foscolo ] Carla Fracci ] Carlo Emilio Gadda ] Galileo Galilei ] Giuseppe Garibaldi ] Napoleone Bonaparte ] Antonì Gaudì ] Gèrard Genette ] David Hare ] Ippocrate ] John Fitzgerald Kennedy ] Gustav Klimt ] Franz Kafka ] Leonardo da Vinci ] Giacomo Leopardi ] Carlo Lorenzetti ] Nelson Mandela ] Guglielmo Marconi ] Nicolai Lilin ] Herbert Marcuse ] Leopold Masoch ] Giuseppe Mazzini ] Mendel ] James Clerk Maxwell ] Pemberton ] Antonio Meucci ] Domenico Modugno ] Renato Rascel ] John Henry Newman ] Mario Nigro ] Tazio Nuvolari ] Gianfrancesco Valsé Pantellini ] Louis Pasteur ] [ Francesco Petrarca ] Pablo Picasso ] Luigi Pirandello ] Sergio Romano ] Saffo ] Annibale Salsa ] Ferdinand de Saussure ] Immanuel Kant ] Girolamo Savonarola ] Harald Szeemann ] Tommaso d’Aquino ] Torquato Tasso ] Henry David Thoreau ] Tolkien ] Giovanni Verga ] Vincenzo Fato ] Michele Alassio ]