Cultura: ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE, LUOGHI, personaggi e festività rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Cultura
Personaggi
Feste e Ricorrenze
Libri, Opere, testi ed editoria
Papi e Papato

160x600_promo

 

 

cultura: rubrica dedicata ad associazioni, biblioteche, luoghi, personaggi e festività


 

NOVECENTO

Il Novecento è stato un secolo ricco di cambiamenti a volte tumultuosi che hanno avuto ovviamente riscontri anche nell’ambito culturale.

Per dividere in maniera comprensibile questo secolo può essere utile una divisione in tre momenti distinti: il primo va dalla fine dell’800 alla Prima Guerra Mondiale, il secondo a cavallo tra i due conflitti mondiali, il terzo va dal secondo dopoguerra a fine secolo.

L’uomo di cultura di questo secolo proviene principalmente dal ceto medio, sancendo in maniera definitiva l’abbandono della figura del letterato di corte, ovvero di colui che vive grazie alle sovvenzioni di un Mecenate.

Ora il letterato è un professionista che lavora per se stesso, ovvero per guadagnare fama e soldi.

Il 900 è anche il secolo in cui nasce finalmente una cultura di massa, grazie anche ad una massiccia crescita della scolarizzazione della popolazione, anche di persone appartenenti a ceti bassi.

La produzione di maggior successo è sicuramente quella del romanzo, tra cui spicca il cosiddetto genere giallo o poliziesco.

Da un punto di vista dei movimenti culturali notiamo nel 900 un fermento e una serie di evoluzioni mai notata negli altri secoli. Sicuramente è stato utile il progresso tecnologico presente anche nella comunicazione che ha permesso uno scorrere più ampio e rapido delle idee causando al contempo anche un superamento più veloce delle varie teorie.

Il secolo si apre con il “decadentismo” è una sorta di ribellione verso il positivismo e il razionalismo imperanti di fine Ottocento, l’uomo decadente è una persona che cerca di recuperare l’irrazionale e di personale per tentare di interpretare nel miglior modo possibile la realtà. Uno tra i migliori esempi di autore decadente è il poeta in genere. Il suo scrivere deve, tramite una scelta oculata dei termini, trasmettere al lettore una musicalità ed un armonia senza troppa preoccupazione dei canoni di comunicazione classici, avvicinandosi piuttosto ad una specie di “meta comunicazione”. Esempio molto calzante di questa teoria è la poesia “La pioggia nel Pineto” di Gabriele D’Annunzio.

Al decadentismo risponde, nel primo dopoguerra, il “Futurismo”, dove si esalta l’avanzamento tecnologico, la velocità. Gli autori futuristi devo cercare nella rapidità di lettura, nella ricerca di suoni onomatopeici la possibilità di descrivere la realtà. Le opere futuristiche uniscono le immagini alla scrittura, cercando di trasmettere un modello innovativo del comunicare.

Nel frattempo dalla Germania attraversa tutta l’Europa l’ondata espressionista. Partendo da premesse simili a quelle degli autori futuristi, gli espressionisti hanno però una visione del mondo più pessimista e a tinte grottesche. In ogni caso la filosofia espressionista cerca anch’essa di giungere ad una comunicazione ancora più personalizzata.

In maniera più ironica e surreale si distaccano lievemente dagli espressionisti i dadaisti, i ricercatori dell’assurdo.

Dalla branca dadaista sorge il movimento surrealista, che si rifanno principalmente alla recente psicanalisi freudiana e agli scritti marxisti.

Ritornando al decadentismo ricordiamo poi un’altra corrente derivata da questo movimento, ci riferiamo principalmente ai poeti ermetici. Sono autori che cercano di presentare la realtà in maniera simbolica, spesso utilizzando pochi termini che però evocano grandi pensieri ai lettori.

Dopo la seconda guerra mondiale in poesia comandano le cosiddette avanguardie storiche e nella letteratura invece guidano i neorealisti.

In questo gran numero di correnti troviamo dei caratteri comuni che raccolgono lo scrivere le poesie del 900: innanzitutto vediamo l’abbandono di regole metriche ben definito, cercando principalmente una grande musicalità dell’opera, privilegiando il significato evocativo dei termini ai danni di quello letterario.

Dal punto di vista della produzione romanzesca possiamo notare come carattere comune, il passaggio dal narratore esterno e onnisciente ad un narrare in prima persona. La maggior parte dei romanzi descrivono le situazioni da un punto di vista introspettivo. è di questo secolo al realizzazione di opere utilizzando la tecnica dello “stream of counsciusness”, ovvero il flusso di pensiero.

Anche nel teatro si assiste a questo allontanamento dalla realtà da parte degli autori. Nascono alcune opere che rappresentano il cosiddetto “teatro dell’assurdo”.

Dal punto di vista delle opere didattiche notiamo un grande lavoro ed una grande esplosione degli studi sulle scienze sociali, come la Psicologia, Sociologia.

Nella seconda parte del secolo, la grande innovazione della televisione inizia a contaminare la letteratura. Infatti molti libri finiranno sullo schermo e al contempo molte opere verranno scritte sulla televisione.

 

Cultura ] Giubileo ] [ Novecento ] Paidéia ] Presepe ] Ambra ] Obelischi Romani ] Fontane Romane ] Ghetto e Sinagoga di Roma ] Oratori al Celio di Roma ] Palazzo Pitti ] Assisi ] Monte Oliveto ] Sabbioneta ] Castel del Monte ] Grecìa Salentina ] San Martino della Battaglia ] Santuario delle Grazie ] Bedriacum ] Agenzia Patrimonio Culturale Euromediterraneo ] Vocabolari on line ] Manuali ] Cerca ]

Festività: storie, leggende e tradizioni ] Capodanno ] Epifania ] Benedizione degli Animali ] Sant'Agata ] Carnevale ] San Giuseppe ] San Valentino ] Festa della Donna ] Quaresima ] Pasqua ] Primo Aprile ] Festa della Liberazione ] Natale di Roma ] Primo Maggio ] Festa della Mamma ] Immacolata Concezione ] Festa della Repubblica ] Indipendence Day ] Presa della Bastiglia ] San Nicola ] Santi Pietro e Paolo ] San Giovanni ] Santa Rosalia ] Ferragosto ] San Petronio ] Madonna del Rosario ] Oktoberfest ] Ognissanti ] Halloween ] Sant'Ambrogio ] San Gennaro ] 4 Novembre ] Natale ] Giorno dela Memoria ] Giorno del Ricordo ]

Personaggi ] Alessandro Magno ] Antonio da Padova il Santo ] Santo Antonio Abate ] Archimede ] Dante Alighieri ] Ludovico Ariosto ] Augusto ] Averroè ] Baden Powell ] Edward Bunker ] Honoré de Balzac ] Muriel Barbery ] Ferdinando Magellano ] Alexander Graham Bell ] Antonie Henri Becquerel ] Alberto Bertoldi ] Otto Von Bismarck ] Giovanni Boccaccio ] Jay David Bolter ] Keynes ] Corrado Calabrò ] Italo Calvino ] Carlo Magno ] Massimo Carlotto ] Caterina de' Medici ] Catullo ] Camillo Benso Cavour ] Alessandro Manzoni ] Cesare ] Cleopatra ] Cristoforo Colombo ] Antonio Corpora ] Francesco D'Agostino ] San Francesco ] Santa Chiara ] Jacopa dei Settesoli ] Salvator Dalì ] Gabriele Dannunzio ] Giorgio De Chirico ] Grazia Deledda ] Donatien Alphonse de Sade ] Walt Disney ] Umberto Eco ] Thomas Edison ] Formentano ] Auguste Escoffier ] Cesar Ritz ] Federico Barbarossa ] Federico II ] Filippo il macedone ] Ugo Foscolo ] Carla Fracci ] Carlo Emilio Gadda ] Galileo Galilei ] Giuseppe Garibaldi ] Napoleone Bonaparte ] Antonì Gaudì ] Gèrard Genette ] David Hare ] Ippocrate ] John Fitzgerald Kennedy ] Gustav Klimt ] Franz Kafka ] Leonardo da Vinci ] Giacomo Leopardi ] Carlo Lorenzetti ] Nelson Mandela ] Guglielmo Marconi ] Nicolai Lilin ] Herbert Marcuse ] Leopold Masoch ] Giuseppe Mazzini ] Mendel ] James Clerk Maxwell ] Pemberton ] Antonio Meucci ] Domenico Modugno ] Renato Rascel ] John Henry Newman ] Mario Nigro ] Tazio Nuvolari ] Gianfrancesco Valsé Pantellini ] Louis Pasteur ] Francesco Petrarca ] Pablo Picasso ] Luigi Pirandello ] Sergio Romano ] Saffo ] Annibale Salsa ] Ferdinand de Saussure ] Immanuel Kant ] Girolamo Savonarola ] Harald Szeemann ] Tommaso d’Aquino ] Torquato Tasso ] Henry David Thoreau ] Tolkien ] Giovanni Verga ] Vincenzo Fato ] Michele Alassio ]