Cultura: ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE, LUOGHI, personaggi e festività rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Cultura
Personaggi
Feste e Ricorrenze
Libri, Opere, testi ed editoria
Papi e Papato

160x600_promo

 

 

cultura: rubrica dedicata ad associazioni, biblioteche, luoghi, personaggi e festività


 

Saffo

Saffo fu, secondo diverse testimonianze dell’epoca, la più grande  poetessa dell’antichità, considerata da diversi illustri personaggi del mondo classico la scrittrice più intensa e dotata di tutta la storia della letteratura occidentale. La fama ed il mito che circondano la sua figura sono dovuti non solo alle sue celebri composizioni ma anche alle numerose relazioni amorose che la poetessa intrattenne con le giovani allieve della sua scuola, le quali giungevano da ogni parte della Grecia per imparare l’arte della poesia. Le sue gesta erotico amorose, spesso oggetto e o ispirazione dei suoi componimenti, alimentarono sin dai tempi antichi il mito di Saffo, poetessa omosessuale ed erotomane. Nel  corso dei secoli questa nomea trasformò Saffo in una vera e propria icona dell’amore gay e dell’anticonformismo sessuale, tanto da depositare una testimonianza nel linguaggio ordinario. Lesbico e saffico sono tutt’oggi parole utilizzate per indicare l’amore fra due donne.

Saffo Nacque nell’isola di Lesbo nel 647 a.C. in  una famiglia aristocratica. Quando era ancora una fanciulla dovette rifugiarsi, insieme a  tutti i parenti, in esilio a Palermo. Ancora non sono certe le motivazioni di questo allontanamento forzato dalla terra natia. La prima ipotesi si basa sulla situazione politica di quel periodo. Lesbo  era attraversata da numerose guerre intestine, le quali vedevano opposte  schiere diverse  di aristocratici in lotta per il potere. L’altra ipotesi accettata è che la famiglia si sia trasferita per fuggire dai debiti contratti dal fratello di Saffo, Carrasso, il quale aveva dilapidato le fortune di famiglia a causa di una donna di nome Rodica o Doropi. È probabile che l’esilio si stato motivato da entrambe le cause. In età adulta Saffo tornò a Lesbo e ivi fondò la sua scuola. Il collegio era in realtà un Tiaso, un associazione a carattere religioso dedicata al culto della dea afrodite.  Saffo era la sacerdotessa del Tiaso di Lesbo dove le giovani aristocratiche di tutta la Grecia  giungevano per ricevere un educazione impartita tramite la venerazione della divinità, le pratiche religiose e l’educazione alla poesia. A questo periodo della sua vita si pensa risalga la produzione artistica. Difatti I suoi poemi sono  spesso dedicati a queste  fanciulle di cui  spesso ella si invaghiva. Le fonti non sono certe ma sembra che si sia sposata con Cercile, un ricco commerciante.  Secondo la leggenda mori suicida a causa di un amore non corrisposto. In anni recenti gli studiosi hanno smontato questa tesi dimostrando come  questa credenza altro non fosse che l’ennesimo elemento  romanzesco introdotto nella biografia di Saffo. Solo diversi secoli dopo I filologi della scuola alessandrina raccolsero tutti frammenti della sua opera  e li raccolsero in nove libri, sistemati a seconda della composizione  metrica delle poesie.

L’era arcaica in cui Saffo visse e la scarsa presenza di documentazioni dirette contribuirono a fare di Saffo un personaggio mitico e di difficile inquadratura; ora poetessa anticonformista ed emarginata, ora viziosa seduttrice pornografa, ora proto femminista. Le relazioni amorose che fiorirono nella sua scuola aumentarono l’aura di mito e scandalo che avvolgeva la sua figura. Nel corso della storia la morale cristiana  alimentò l’immagine lussuriosa e sedicente della poetessa nell’immaginario collettivo, distogliendo l’attenzione dalla sua sublime poesia.

Gli accertamenti odierni confermano che Saffo dedicò la maggior parte della sua vita all’educazione delle allieve del suo Tiasmo e che tale educazione prevedeva  tra le altre cose anche l’iniziazione all’amore ed al sesso. L’amore omosessuale non era considerato scandaloso, anzi era per contro considerato un completamento al processo di educazione all’amore eterosessuale.

I libri relativi alla poesia di Saffo sono stati suddivisi per metro. Saffo utilizzava di fatti diverse metriche quali odi, distici giambici e carmi faleci. Le poesie più belle della sua intera produzione sono sicuramente quelle composte in odi. Le più celebri, nonché le uniche giunte in forma completa sino ai giorni nostri, sono “Ode ad Afrodite”, recitata anche da Diogene di Alicarnasso, e “ode alla gelosia”, che Catullo tradusse in latino 700 anni dopo. Tale composizione metrica fu riportata in auge dai poeti romantici dell’800.

È sempre stato opinione diffusa considerare Saffo una poetessa monodica, anzi forse il primo poeta lirico intimista e soggettivo. In realtà secondo studi recenti le sue poesia avevano un carattere sociale, essendo recitata nel contesto Tiasmico.

Tuttavia è indubbio che Saffo fu il primo artista della letteratura greca a parlare di se, e questo la rende la prima della storia della letteratura. Ciò che infatti l’ha resa immortale è la sua grande sensibilità nel descrivere i misteri dell’amore e le agitazioni dell’animo umano, cosi come le sue indagini sulla potenza della passione amorosa ed erotica.

 

Cultura ] Giubileo ] Novecento ] Paidéia ] Presepe ] Ambra ] Obelischi Romani ] Fontane Romane ] Ghetto e Sinagoga di Roma ] Oratori al Celio di Roma ] Palazzo Pitti ] Assisi ] Monte Oliveto ] Sabbioneta ] Castel del Monte ] Grecìa Salentina ] San Martino della Battaglia ] Santuario delle Grazie ] Bedriacum ] Agenzia Patrimonio Culturale Euromediterraneo ] Vocabolari on line ] Manuali ] Cerca ]

Festività: storie, leggende e tradizioni ] Capodanno ] Epifania ] Benedizione degli Animali ] Sant'Agata ] Carnevale ] San Giuseppe ] San Valentino ] Festa della Donna ] Quaresima ] Pasqua ] Primo Aprile ] Festa della Liberazione ] Natale di Roma ] Primo Maggio ] Festa della Mamma ] Immacolata Concezione ] Festa della Repubblica ] Indipendence Day ] Presa della Bastiglia ] San Nicola ] Santi Pietro e Paolo ] San Giovanni ] Santa Rosalia ] Ferragosto ] San Petronio ] Madonna del Rosario ] Oktoberfest ] Ognissanti ] Halloween ] Sant'Ambrogio ] San Gennaro ] 4 Novembre ] Natale ] Giorno dela Memoria ] Giorno del Ricordo ]

Personaggi ] Alessandro Magno ] Antonio da Padova il Santo ] Santo Antonio Abate ] Archimede ] Dante Alighieri ] Ludovico Ariosto ] Augusto ] Averroè ] Baden Powell ] Edward Bunker ] Honoré de Balzac ] Muriel Barbery ] Ferdinando Magellano ] Alexander Graham Bell ] Antonie Henri Becquerel ] Alberto Bertoldi ] Otto Von Bismarck ] Giovanni Boccaccio ] Jay David Bolter ] Keynes ] Corrado Calabrò ] Italo Calvino ] Carlo Magno ] Massimo Carlotto ] Caterina de' Medici ] Catullo ] Camillo Benso Cavour ] Alessandro Manzoni ] Cesare ] Cleopatra ] Cristoforo Colombo ] Antonio Corpora ] Francesco D'Agostino ] San Francesco ] Santa Chiara ] Jacopa dei Settesoli ] Salvator Dalì ] Gabriele Dannunzio ] Giorgio De Chirico ] Grazia Deledda ] Donatien Alphonse de Sade ] Walt Disney ] Umberto Eco ] Thomas Edison ] Formentano ] Auguste Escoffier ] Cesar Ritz ] Federico Barbarossa ] Federico II ] Filippo il macedone ] Ugo Foscolo ] Carla Fracci ] Carlo Emilio Gadda ] Galileo Galilei ] Giuseppe Garibaldi ] Napoleone Bonaparte ] Antonì Gaudì ] Gèrard Genette ] David Hare ] Ippocrate ] John Fitzgerald Kennedy ] Gustav Klimt ] Franz Kafka ] Leonardo da Vinci ] Giacomo Leopardi ] Carlo Lorenzetti ] Nelson Mandela ] Guglielmo Marconi ] Nicolai Lilin ] Herbert Marcuse ] Leopold Masoch ] Giuseppe Mazzini ] Mendel ] James Clerk Maxwell ] Pemberton ] Antonio Meucci ] Domenico Modugno ] Renato Rascel ] John Henry Newman ] Mario Nigro ] Tazio Nuvolari ] Gianfrancesco Valsé Pantellini ] Louis Pasteur ] Francesco Petrarca ] Pablo Picasso ] Luigi Pirandello ] Sergio Romano ] [ Saffo ] Annibale Salsa ] Ferdinand de Saussure ] Immanuel Kant ] Girolamo Savonarola ] Harald Szeemann ] Tommaso d’Aquino ] Torquato Tasso ] Henry David Thoreau ] Tolkien ] Giovanni Verga ] Vincenzo Fato ] Michele Alassio ]