MUSICA E MUSICISTI rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE




Musica Musicisti Teatro Cinema Film & Recensioni

Correrenelverdeonline

Introduzione
musica
Agenzie ed eventi
appuntamenti
classifiche inghilterra
classifiche italia
classifiche usa
itunes
news musicali

[Musicisti, Gruppi, Cantanti]
[Cultura Celtica]
[New Age]
[Disk Jockey]
[Giganti della Musica]
[Corodia]
[Tecnica di canto]
[Un'ala di riserva]
[La Puglia Suona Bene]
[Notte della Taranta]
[Il Barbiere di Siviglia]

 

Gaetano DONIZETTI

Gaetano Donizetti nacque a Bergamo nel 1797. Fin dall’infanzia si fece notare per la grande facilità a comporre musica, una dote che lo porterà a creare circa duecento opere tra musica da camera, opere teatrali e musica sacra. La grande facilità con cui questo artista trasformava le sue idee in musica è ancora più accentuata dal fatto che morì relativamente giovane, a circa cinquantuno anni, nel 1848, dopo aver sofferto di disturbi nervosi e di paralisi, che avevano rallentato prima e bloccato negli ultimi mesi il suo operato.

Dal 1827, e per circa dieci anni, Donizetti visse a Napoli, dove riuscì a pubblicare all’incirca un’opera ogni quattro mesi. Successivamente viaggiò molto, rispondendo alle richieste di direzioni di orchestra che gli provenivano da tutta l’Europa, sia da privati sia da regnanti. Nei diversi generi musicali che l’artista bergamasco ha eseguito, citiamo alcuni pezzi fondamentali: per l’opera buffa, tra le composizioni principali ricordiamo il “Don Pasquale” del 1843 e “L’elisir d’amore” del 1832. Tra le opere drammatiche vogliamo sottolineare “La Favorita”.

Lo stile di Donizetti esaltava il canto, soprattutto grazie alla sua facilità di scrivere ed adattare la musica alle esigenze contingenti, infatti di molte sue opere troviamo delle rivisitazioni, in cui Donizetti cambiò qualcosa.

Bergamo, la città natale del musicista, ha dedicato alla memoria di questo suo grande figlio un museo, dove si possono ripercorrere tramite documenti d’epoca la vita dell’artista. Sempre nella città orobica, esiste il teatro Donizetti, luogo dove esordì il grande autore ed ora dedicato a lui.

Opere liriche:

  • Pigmalione (1816; 13.10.1960 Teatro Donizetti, Bergamo)

  • Enrico di Borgogna (14.11.1818 Teatro San Luca, Venezia)

  • Una follia (17.12.1818 Teatro San Luca, Venezia) (andata perduta)

  • Le nozze in villa (1821? Teatro Vecchio, Mantova)

  • Il falegname di Livonia, ossia Pietro il grande (26.12.1819 Teatro San Samuele, Venezia)

  • Zoraida di Granata (28.1.1822 Teatro Argentina, Roma)

  • La zingara (12.5.1822 Teatro Nuovo, Napoli)

  • La lettera anonima (29.6.1822 Teatro del Fondo, Napoli)

  • Chiara e Serafina, ossia I pirati (26.10.1822 Teatro alla Scala, Milano)

  • Alfredo il grande (2.7.1823 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Il fortunato inganno (3.9.1823 Teatro Nuovo, Napoli)

  • Zoraida di Granata (7.1.1824 Teatro Argentina, Roma)

  • L'ajo nell'imbarazzo (4.2.1824 Teatro Valle, Roma)

  • Emilia di Liverpool (28.7.1824 Teatro Nuovo, Napoli) (anche come L'eremitaggio di Liverpool)

  • Alahor in Granata (7.1.1826 Teatro Carolino, Palermo)

  • Don Gregorio (11.6.1826 Teatro Nuovo, Napoli)

  • Elvida (6.7.1826 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Gabriella di Vergy (1826; 29.11.1869 Teatro San Carlo, Napoli) (anche come Gabriella)

  • Olivo e Pasquale (7.1.1827 Teatro Valle, Roma)

  • Olivo e Pasquale (1.9.1827 Teatro Nuovo, Napoli) (rivisitata)

  • Otto mesi in due ore (13.5.1827 Teatro Nuovo, Napoli)

  • Il borgomastro di Saardam (19.8.1827 Teatro del Fondo, Napoli)

  • Le convenienze ed inconvenienze teatrali (21.11.1827 Teatro Nuovo, Napoli)

  • L'esule di Roma, ossia Il proscritto (1.1.1828 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Emilia di Liverpool (8.3.1828 Teatro Nuovo, Napoli)

  • Alina, regina di Golconda (12.5.1828 Teatro Carlo Felice, Genova)

  • Gianni di Calais (2.8.1828 Teatro del Fondo, Napoli)

  • Il paria (12.1.1829 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Il giovedì grasso (26.2.1829? Teatro del Fondo, Napoli) (oppure Il nuovo Pourceaugnac)

  • Il castello di Kenilworth (6.7.1829 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Alina, regina di Golconda (10.10.1829 Teatro Valle, Roma) (rivisitata)

  • I pazzi per progetto (6.2.1830 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Il diluvio universale (28.2.1830 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Imelda de' Lambertazzi (5.9.1830 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Anna Bolena (26.12.1830 Teatro Carcano, Milano)

  • Le convenienze ed inconvenienze teatrali (20.4.1831 Teatro Canobbiana, Milano) (rivisitata)

  • Gianni di Parigi (1831; 10.9.1839 Teatro alla Scala Milano)

  • Francesca di Foix (30.5.1831 Teatro San Carlo, Napoli)

  • La romanziera e l'uomo nero (18.6.1831 Teatro del Fondo, Napoli) (libretto andato perduto)

  • Fausta (12.1.1832 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Ugo, conte di Parigi (13.3.1832 Teatro alla Scala, Milano)

  • L'elisir d'amore (12.5.1832 Teatro Canobbiana, Milano)

  • Sancia di Castiglia (4.11.1832 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Il furioso all'isola di San Domingo (2.1.1833 Teatro Valle, Roma)

  • Otto mesi in due ore (1833, Livorno)

  • Parisina d'Este (17.3.1833 Teatro della Pergola, Firenze)

  • Torquato Tasso (9.9.1833 Teatro Valle, Roma)

  • Lucrezia Borgia (26.12.1833 Teatro alla Scala, Milano)

  • Il diluvio universale (17.1.1834 Teatro Carlo Felice, Genova) (rivisitata)

  • Rosmonda d'Inghilterra (27.2.1834 Teatro della Pergola, Firenze) 

  • Gemma di Vergy (26.10.1834 Teatro alla Scala, Milano)

  • Maria Stuarda (30.12.1835 Teatro alla Scala, Milano)

  • Marin Faliero (12.3.1835 Théâtre-Italien, Parigi)

  • Lucia di Lammermoor (26.9.1835 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Belisario (4.2.1836 Teatro La Fenice, Venezia)

  • Il campanello (1.6.1836 Teatro Nuovo, Napoli)

  • Betly, o La capanna svizzera (21.8.1836 Teatro Nuovo, Napoli)

  • L'assedio di Calais (19.11.1836 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Pia de' Tolomei (18.2.1837 Teatro Apollo, Venezia)

  • Pia de' Tolomei (31.7.1837, Sinigaglia) (rivisitata)

  • Betly  ((?) 29.9.1837 Teatro del Fondo, Napoli)

  • Roberto Devereux (28.10.1837 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Maria de Rudenz (30.1.1838 Teatro La Fenice, Venezia)

  • Gabriella di Vergy (1838) (rivisitata)

  • Poliuto (1838; 30.11.1848 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Pia de' Tolomei  (30.9.1838 Teatro San Carlo, Napoli) (rvisitata per la seconda volta)

  • Lucia de Lammermoor (6.8.1839 Théâtre de la Rennaisance, Parigi) (rivisitata)

  • Le duc d'Albe (1839, incompiuta; 22.3.1882 Teatro Apollo, Roma, come Il duca d'Alba)

  • Lucrezia Borgia (11.1.1840 Teatro alla Scala, Milano) (rivisitata)

  • Poliuto  (10.4.1840 Opéra, Paris) (rivisitata)

  • La Fille du régiment (11.2.1840 Opéra-Comique, Parigi)

  • L'ange de Nisida (1839; incompiuta)

  • Lucrezia Borgia (31.10.1840 Théâtre-Italien, Parigi) (rivisitata per la seconda volta)

  • La Favorite (2.12.1840 Opéra, Parigi)

  • Adelia (11.2.1841 Teatro Apollo, Roma)

  • Rita, ou Le mari battu (1841; 7.5.1860 Opéra-Comique, Paris)

  • Maria Padilla (26.12.1841 Teatro alla Scala, Milano)

  • Linda di Chamounix (19.5.1842 Kärntnertortheater, Vienna)

  • Linda di Chamounix (17.11.1842 Théâtre-Italien, Parigi) (rivisitata)

  • Caterina Cornaro (18.1.1844 Teatro San Carlo, Napoli)

  • Don Pasquale (3.1.1843 Théâtre-Italien, Parigi)

  • Maria di Rohan (5.6.1843 Kärntnertortheater, Vienna)

  • Dom Sébastien (13.11.1843 Opéra, Parigi)

  • Dom Sébastien